Prodotti Incontinenza urinaria femminile

Le pagine che state per visitare includono informazioni tecniche sui prodotti Herniamesh®. Nel rispetto delle linee guida del Ministero della Salute del 17 Febbraio 2010 e successive del 28/03/2013 e del 20/12/2017, tali informazioni sono indirizzate esclusivamente ad operatori medici specializzati. La loro consultazione è effettuata sotto completa responsabilità dell’utente.

Leggi di più

I prodotti descritti in questa sezione sono dispositivi medici. Il personale medico deve determinare anticipatamente l’idoneità d'uso di questi prodotti per un dato paziente. Come con qualsiasi dispositivo medico, ci possono essere complicazioni legate all'uso di tali prodotti. Pertanto, prima di utilizzare i prodotti, il personale medico deve leggere attentamente le avvertenze, i possibili effetti collaterali e le controindicazioni scritte nel libretto di istruzioni inserito nella confezione di ogni prodotto, insieme a tutta la letteratura medica pertinente. Il personale medico deve informare i suoi o le sue pazienti di tutti i rischi potenziali associati all'uso del prodotto.

I pazienti che stanno considerando di sottoporsi a una procedura che prevede l'impianto di una protesi chirurgica per il trattamento dell'incontinenza urinaria, dovrebbero essere a conoscenza dei possibili eventi avversi legati a queste procedure, che non sono limitate a:

  •  ematoma post-operatorio, sieroma, ascesso o formazione di fistole, cicatrici che possono verificarsi in seguito alla procedura di impianto
  • ritenzione urinaria, ostruzione della vescica e altre disfunzioni di svuotamento della vescica
  •  perforazioni o lacerazioni di vasi, nervi, vescica, intestino, uretra, o qualsiasi viscere, possono verificarsi durante o dopo la procedura di impianto
  •  un’irritazione della ferita chirurgica, può provocare una reazione da corpo estraneo che porta alla deiscenza della ferita, infiammazione e/o infezione
  •  estrusione attraverso l'epitelio vaginale o erosione della protesi nei visceri e/o mucosa circostanti
  •  infiammazione, sensibilizzazione, dolore acuto/cronico, dispareunia, disuria, scarificazione, contrazione, migrazione del dispositivo e fallimento dell’impianto con il conseguente ripresentarsi dell’incontinenza.

Si prega di essere consapevoli del fatto che gli eventi avversi non sono limitati a quelli sopra elencati.
Chiedere sempre al proprio medico di fornire dati clinici completi su questo tipo di interventi chirurgici.

Visualizzazione di 3 risultati

Visualizzazione di 2 risultati

Visualizzazione del risultato